Il 22 novembre 2024, presso la sala convegni Deaform a Bellizzi (SA), si è svolto l’evento “Best Practices 2024/25 nel diritto del lavoro alla luce delle innovazioni del settore”, un appuntamento di grande rilevanza per commercialisti e consulenti del lavoro. Un’occasione unica per approfondire le normative più recenti, esplorare nuove prospettive del settore e acquisire strumenti pratici per la gestione dei rapporti lavorativi.
Un pomeriggio di alta formazione
L’evento, patrocinato da FonARCom, ha offerto ai partecipanti 5 crediti professionali, confermandosi un momento formativo di altissimo valore.
La sala convegni Deaform si è trasformata in un punto d’incontro ricco di potenziale umano e professionale, dove i partecipanti hanno potuto confrontarsi con alcuni dei massimi esperti del settore.
Ad aprire i lavori è stato il CEO di Deaform, Daniele Camicia, che con un discorso carico di umanità e concretezza ha accolto i presenti, invitandoli a sentirsi a casa e a partecipare attivamente per chiarire dubbi e arricchirsi in materia di diritto del lavoro.
Relatori di spicco per un evento memorabile
Tra i protagonisti della giornata, spiccano i nomi di alcuni tra i più importanti esperti e accademici italiani:
- Dott. Massimiliano Cantafia – Funzionario area Promozione e Sviluppo FonARCom, Senior Business Consultant per CIFA Italia, Confsal, e-Par, Centro Studi Incontra.
- Prof. Vitaliano Capicotto – Consulente del lavoro e docente presso la Link Campus University.
- Prof. Romano Benini – Docente dell’Università degli Studi di Milano, esperto per la Presidenza del Consiglio e il Ministro del Lavoro, nonché autore Rai e giornalista.
- Dott. Francesco Duraccio – Segretario del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
I relatori si sono alternati con interventi chiari e illuminanti, offrendo ai partecipanti una panoramica completa delle principali riforme legislative, delle novità giurisprudenziali e delle tendenze evolutive nel diritto del lavoro.
Obiettivi e risultati dell’evento
L’obiettivo principale dell’evento era fornire gli strumenti adatti e necessari per gestire i rapporti di lavoro e aggiornare i partecipanti sulle principali normative e tendenze evolutive del settore.
Tra i temi affrontati:
- Le implicazioni pratiche delle riforme legislative più recenti.
- La contrattazione collettiva e la gestione dei conflitti.
- L’evoluzione della giurisprudenza nel diritto del lavoro.
Il successo dell’iniziativa è stato testimoniato dalla partecipazione attiva del pubblico, dalle numerose domande poste ai relatori e dal clima di scambio e collaborazione che si è respirato durante tutto il pomeriggio.
Un ringraziamento speciale da Deaform
Al termine dell’evento, gli organizzatori hanno ricevuto calorosi ringraziamenti da parte dei partecipanti, che hanno sottolineato l’alto valore formativo e l’umanità che ha caratterizzato l’incontro.
Deaform si conferma così non solo un punto di riferimento per la formazione professionale, ma anche un luogo dove le persone trovano un ambiente accogliente e stimolante, capace di unire concretezza e ispirazione.
“Ancor prima di essere professionisti, siamo esseri umani”: queste le parole che hanno chiuso un evento che resterà nella memoria di tutti i partecipanti.